SCOPRIRE savona
Cosa visitare a Savona
Servizio
BED&BREAKFAST
Parcheggio
NELLE VICINANZE
Convenzione
AZIENDE

Scopri le delizie culinarie tipiche di Savona, quelle perle gastronomiche locali che non possono mancare nel vostro itinerario di sapori. La cucina savonese offre piatti unici, legati alla tradizione e ricchi di gusto, che raccontano la storia e la cultura della Liguria. La prima specialità da provare è la " farinata bianca ", una variante più rara della classica farinata di ceci. Si tratta di una torta salata preparata con una combinazione di farina di grano e farina di ceci, mescolata con acqua, olio extravergine di oliva e cotta in forno fino a ottenere una crosta dorata e un cuore morbido. È un piatto semplice ma incredibilmente saporito, tipico della zona, particolarmente apprezzato sia come antipasto che come spuntino. Un'altra prelibatezza savonese che non potete perdere è il famoso " panino con le fette ", noto anche come "fette fritte nel panino". Questo cibo da strada consiste in un panino farcito con fette di panissa fritta, una preparazione tradizionale ligure a base di farina di ceci, acqua e sale. La panissa, dopo essere stata cotta e fatta raffreddare, viene tagliata a fette e fritta, diventando croccante fuori e morbida dentro. Il tutto viene poi racchiuso in un fragrante pane bianco, creando una combinazione di sapori e consistenze irresistibile. Perfetto da gustare passeggiando per le vie della città o durante una pausa veloce. Queste specialità, autentiche e genuine, rappresentano l'identità gastronomica di Savona e sono un invito a scoprire i sapori autentici della Liguria. Buon appetito!

Entrate nel cuore del centro storico di Savona per scoprire tesori di straordinario valore storico e culturale. Conosciuta come la "Città dei Papi" per aver dato i natali, nei suoi dintorni, a due pontefici – Sisto IV e Giulio II – Savona conserva ancora oggi le loro importanti tracce in numerose testimonianze artistiche e architettoniche, che rendono questa città una tappa imperdibile. Tra le sue meraviglie, non potete perdere una visita alla Pinacoteca Civica, situata in piazza Chabrol. Qui troverete una collezione unica e suggestiva di icone della Gran Madre delle Tre Mani, una rappresentazione affascinante della Madonna con tre mani che tiene in braccio il bambino. Questo raro esempio di arte sacra riflette la profonda spiritualità e ricchezza culturale che caratterizzano Savona, invitandovi a immergervi in un viaggio attraverso storia, fede e tradizione.

La Darsena di Savona è parte del porto antico della città di Savona (Liguria, Italia). È una zona portuale riqualificata, ora destinata principalmente a usi turistici e ricreativi, con locali, ristoranti, yacht e imbarcazioni private. Dal punto di vista turistico, la Darsena è oggi una zona molto frequentata: si trovano bar, ristoranti, club, gallerie, oltre all'accesso diretto a molte attrazioni cittadine, come il centro storico e la fortezza del Priamar. Nel settore nautico, rappresenta anche un porto turistico importante, con disponibilità di posti barca per imbarcazioni da diporto.

Su appuntamento vale una visita ad uno dei simboli della città, la torre del Brandale, anche nota come Campanassa per la campana al suo interno risalente al Trecento, che suona nelle occasioni più importanti. La Torre del Brandale è uno dei monumenti storici più famosi di Savona, situata nei pressi del centro storico, vicino alla vecchia Darsena. È nota anche come Torre Campanaria. Insieme ad altre due torri vicine — Torre Corsi e Torre Riario — costituisce uno dei gruppi di torri medievali meglio conservati della città.