Fortezza del Priamar
La Fortezza del Priamar, nei pressi del porto di Savona, attualmente ospita eventi culturali, spettacoli teatrali e la stagione lirica all'aperto, durante l'estate. La Fortezza, a ingresso gratuito, è sede del Museo Archeologico e del Museo Pertini, a pagamento.
Alcune curiosità
Costruzione: La fortezza fu costruita dalla Repubblica di Genova tra il 1542 e il 1544. Genova voleva consolidare il suo dominio su Savona dopo averla conquistata, costruendo un'imponente struttura militare.
Nome: "Priamar" deriva dal latino pria maris, che significa "roccia sul mare", in riferimento al promontorio roccioso su cui si erge la fortezza.
Funzione: Nel corso dei secoli la fortezza ebbe diverse funzioni: baluardo difensivo, prigione (anche politica), caserma militare.
Un "cimitero" sotto la fortezza: Gli scavi hanno rivelato antiche necropoli, confermando che l'area era abitata già in epoca romana.
Vista mozzafiato: Essendo costruita su un'altura a picco sul mare, la fortezza offre un panorama straordinario sul litorale savonese e sulla costa ligure.

CONDIVIDI SU


