Torre del Brandale
Su appuntamento vale una visita ad uno dei simboli della città, la torre del Brandale, anche nota come Campanassa per la campana al suo interno risalente al Trecento, che suona nelle occasioni più importanti.
La Torre del Brandale è uno dei monumenti storici più famosi di Savona, situata nei pressi del centro storico, vicino alla vecchia Darsena. È nota anche come Torre Campanaria. Insieme ad altre due torri vicine — Torre Corsi e Torre Riario — costituisce uno dei gruppi di torri medievali meglio conservati della città.

Storia
Costruzione: Risale al XII secolo (intorno al 1178).
Funzione originaria: Serviva da punto di osservazione per prevenire gli attacchi dal mare e, successivamente, da campanile civico.
Nome "Brandale": Il nome deriverebbe da "brand", che in antico significava "spada" o "fuoco" — riferendosi forse ai segnali di fuoco o alle armi difensive.
Simbolo di autonomia: La torre è sempre stata vista come un simbolo della libertà comunale di Savona.
Curiosità
"A Campanassa": La più grande delle campane si chiama "A Campanassa" ed è ancora oggi suonata in occasioni speciali.
Associazione "A Campanassa": Esiste un’associazione culturale savoiarda che porta questo nome e si occupa della conservazione della tradizione civica locale.
Veduta panoramica: Salendo sulla torre, si gode di una vista spettacolare su Savona e sul Mar Ligure.
Eventi e visite
È possibile visitarla in occasione di eventi speciali o durante aperture straordinarie organizzate dal Comune o dall'associazione "A Campanassa".

CONDIVIDI SU


